E' entrata in vigore, a far data dal 18 giugno 2017, la legge 29/5/2017 n° 71 (in G.U. n. 127/2017) contenente "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo". Il testo di legge ha ...
La legge n° 24/2017, pubblicata in G.U. il 17 marzo 2017 è entrata in vigore, per la quasi totalità delle sue previsioni a far data dal successivo 2 aprile. Deve subito riconoscersi che essa pone, indubbiamente, un punto di svolta ...
Il reato previsto dall’art. 612 bis c.p. prevede, tra le condotte materiali integranti gli atti persecutori, anche le reiterate molestie, tali da ingenerare timori, stato di ansia e comunque perturbamento nella vittima.
Uno sviluppo credo interessante del reato in esame è ...
In data 2 marzo 2016 il Parlamento ha definitivamente approvato la nuova figura criminosa dell' "omicidio stradale", che verrà introdotto nel codice penale all'art. 589 bis.
Non vi è dubbio, ed anzi è fatto notorio, che questa iniziativa legislativa ha seguito ...
Pochi giorni fa è entrata in vigore la L. 28/4/2014 n° 67 (in G.U. 2/5/2014 n. 100) che, sia negli intenti che si propone nel suo complesso, sia nelle modifiche immediatamente incidenti sul processo penale, è sicuramente una novella normativa ...
L’ennesimo intervento a gamba tesa del Governo – l’ulteriore “svuota carceri” adottato con decretazione d’urgenza rispetto ad una materia, quale quella della custodia e detenzione carceraria, che costituisce un problema datato e tralatizio - presta il fianco ancora una volta ...
L’emergere, in tutta la sua crudezza, della situazione tragica delle carceri italiane con le recenti decisioni dei Tribunali di Sorveglianza di allertare la Corte Costituzionale (su cui vedi in questo blog: “La pena disumana trova spazio nel processo esecutivo penale”) ...
Con l’ordinanza di rimessione alla Corte Costituzionale, pronunciata il 13/2/2013 dal Tribunale di Sorveglianza di Venezia, il problema dello stato in cui versano le carceri italiane irrompe direttamente della giurisprudenza di merito, acquisendo rilevanza nell’applicazione delle norme riguardanti l’esecuzione delle ...
Il soggetto terzo che, a norma della legge civile, debba rispondere patrimonialmente per il reato commesso dall'imputato, può assumere la qualità di "responsabile civile" nell'ambito del processo penale. E tuttavia tale qualità, decretata con provvedimento del giudice che procede - ...
Da due anni a questa parte, il susseguirsi di incidenti stradali gravissimi causati da condotte di guida non soltanto imprudenti nel senso più comune del termine, ma addirittura abnormi, ha provocato, in ambito penale, due tipi di conseguenze....